News

La ricetta della pasta lorighittas ai frutti di mare di Michele Farru, il primo piatto sardo buonissimo per E' sempre ...
Togarashi mayo, una bomba di sapore giapponese piccante!
Parte da Cagliari il format “Naturalmente Buono” promosso da Fipe Sud Sardegna per avvicinare ristoratori e produttori locali ...
Quante volte avrete sentito dai vostri nonni questa espressione in sardo? Perché si dice e che cosa vuol dire?
A Sassari, il legame tra fede, convivialità e piatti tradizionali si rinnova ogni anno per Pasqua: ecco i grandi classici.
I piatti della tradizione di Pasqua in versione light possono essere una scelta felice. La Pasqua, festività importante della cristianità, è celebrata nel mondo con usanze diverse. In Italia è ...
“L’obiettivo è duplice: intervenire sul recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico sardo. E, al contempo, offrire ai disoccupati, laureati e diplomati la ...
Il 45enne sardo, predatore sessuale seriale con vent’anni di precedenti, ha sempre agito, in passato, seguendo il criterio della selezione casuale. Nella sua storia criminale non avrebbe mai ...
Ma vi siete mai chiesti come si dice “uva” in sardo campidanese? E soprattutto, da dove arriva questo termine? Nel campidanese, variante meridionale della lingua sarda, l’uva si chiama axina, con ...
Il Centro contro le discriminazioni del MOS – Movimento Omosessuale Sardo è il vincitore della terza edizione del Premio S’Empatia per le arti performative, «per il suo straordinario lavoro ...
Ora che Graziano Mesina, a 83 anni, è morto (liberato solo il giorno prima dal carcere milanese di Opera) ucciso da un tumore, sarebbe troppo facile e sbagliato scrivere di lui come dell’ultimo ...
Graziano Mesina è morto. L’ex primula rossa del banditismo sardo aveva compiuto 83 anni lo scorso 4 aprile: ieri - 11 aprile - aveva lasciato il carcere di Opera per essere trasferito in ...