Il primo cantante di origine sarda ad aver vinto Sanremo è stato Francesco Renga nel 2005 con il brano “Angelo”. A seguire, sardissimo, di Pirri, nel 2009 Marco Carta, con la canzone “La forza mia”, s ...
Da Bosa ad Atzara e non solo, la Sardegna è costellata di borghi splendidi dove immergersi nelle tradizioni più autentiche e ...
Domenica appuntamento a Castiglione Olona con la tradizionale “Fiera del Cardinale”. Appuntamento con la Fiera del Cardinale ...
Il nuovo appuntamento con il tradizionale mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato che dal 1978 si svolge dalle 9.00 ...
dai balli sardi, dalla degustazione di dolci tipici e dalle maschere locali. Come ricorda un vecchio detto sardo: «Fogu, fogu po su logu; linna, linna po sa Sardigna»! «Per la nostra tradizione ...
La festa dura tre giorni: la vigilia il 16 gennaio, Sant’Antoni il 17 con danze e offerta di dolci tipici (caschettas, papassinos nigheddus, biancus e coccone ‘in mele), Sant’Antoneddu il 18.
ideale con dessert e dolci tradizionali come il maritozzo; Aleatico di Gradoli DOC (Provincia di Viterbo): un vino rosso dolce, perfetto per accompagnare dolci e biscotti secchi; Est! Est!!
Gol che dà ai sardi la spinta per attaccare ancora e, al 65', passare in vantaggio, sul corner battuto da Marin e deviato in rete da Luperto. Il Lecce accusa il colpo e al 73’ resta anche in ...
La Sardegna, terra di antiche tradizioni e sapori autentici, offre una cucina unica, caratterizzata da cibi semplici e genuini. Dalle coste alle zone interne, ogni angolo dell'isola custodisce ...
Sarà lei la favorita della nona edizione del Cross internazionale di Alà Dei Sardi-Memorial Elisa Migliore. Battocletti gareggerà sulla distanza di 6 km. Nativa di Cles, la figlia d'arte ha ...
Prima di vedere quali sono i piatti tipici di Sant’Antonio ... In Sardegna, invece, trionfano soprattutto i dolci, con tre specialità che in questa giornata si trovano ovunque: cotzuleddas, ...