Si toglie poi il tegame dal fuoco e si lascia riposare per 30 minuti. Altri dolci tipici del periodo post natalizio, sono caratteristici della zona di Cardedu e della Sardegna orientale in genere.
I borghi sardi, spesso nascosti nell’entroterra ... tra cui la preparazione di dolci tipici e feste locali. Nonostante il clima mite del suo litorale, la vera bellezza di Bosa in inverno ...
Domenica appuntamento a Castiglione Olona con la tradizionale “Fiera del Cardinale”. Appuntamento con la Fiera del Cardinale ...
Il nuovo appuntamento con il tradizionale mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato che dal 1978 si svolge dalle 9.00 ...
Il primo cantante di origine sarda ad aver vinto Sanremo è stato Francesco Renga nel 2005 con il brano “Angelo”. A seguire, sardissimo, di Pirri, nel 2009 Marco Carta, con la canzone “La forza mia”, s ...
con prodotti che ovviamente sono tipici della Gallura, la produzione investe anche altri tipi di pasta fresca e di dolci. «Per quanto riguarda la pasta fresca – ricorda lei – i prodotti più ...
E così, la cena a base di polenta e cinghiale che ha seguito l’evento culturale si è conclusa con i tipici dolci sardi, che hanno lenito un sofferente secondo tempo nella partita del Cagliari ...
dai balli sardi, dalla degustazione di dolci tipici e dalle maschere locali. Come ricorda un vecchio detto sardo: «Fogu, fogu po su logu; linna, linna po sa Sardigna»! «Per la nostra tradizione ...
Da oltre 25 anni, di fronte alla fontana dei leoni, vengono serviti piatti tipici toscani. La tavola è quella dell'Osteria Ì ...
Lo sapevate? La parola sarda "Stravanau" nasconde un mondo di significati e un pizzico di storia linguistica che vale la pena ...
Per tutti i visitatori che vivono il Carnevale, è un buon momento per degustare i piatti tipici della cucina toscana, come i crogetti e i dolci fritti del periodo carnevalesco, in un’atmosfera ...